La parola Webinar è un neologismo che deriva dalla contrazione delle parole “Web” e “Seminar”. Il significato letterale è Seminario via web: proprio come in un’aula reale ci si ritrova all’ora prestabilita e tutti i partecipanti hanno la possibilità di intervenire attivamente nel corso dell’evento per porre domande e condividere idee.
La tecnologia moderna, che ci circonda oggi più che mai, ha alcuni lati negativi e questi sono piuttosto noti: anzi, potremmo dire che questi lati meno buoni sono messi molto spesso in evidenza.
E’ innegabile però che le nuove tecnologie abbiano anche moltissimi lati positivi. laspetto che sembra più raggiante è sicuramente quello che consente a tutti di accedere alla formazione in maniera semplice e diretta.
Cosa intendiamo?
Oggi giorno, grazie alle nuove tecnologie, è possibile studiare, imparare e formarsi con estrema facilità…tramite internet è possibile laurearsi!
Esiste l’Università a distanza, e funziona già da diversi anni a pieno regime.
Si possono seguire corsi per imparare ogni lingua che vi possa venire in mente…potete imparare il giusto modo di eseguire esercizi fisici o arti marziali così come potete imparare nuove tecniche finanziarie, o la filosofia, o la storia dell’arte, o a realizzare un impianto elettrico, magari a dipingere, o a sviluppare una crescita personale, a diventare esperti di PNL, o di scrittura creativa.
E’ possibile imparare qualunque argomento rimanendo comodi sul proprio divano e tra le varie forme di insegnamento a distanza, rese possibili solo con le nuove tecnologie, c’è il “Webinar”.
Per capire cosa sia, iniziamo dalla parola: “Webinar” è un neologismo, di ispirazione anglosassone, che fonde assieme la parola “web” con la parola “seminar”.
Il “web” lo conoscete tutti, è la rete che consente a tutti noi di scambiare informazioni tramite una connessione internet.
“Seminar”, invece, si riferisce a seminario inteso come corso specialistico, più o meno breve.
In questi tipi di corsi è spesso gradita l’interazione: è possibile fare domande e chiedere chiarimenti al docente…l’insegnante, solitamente, utilizza un microfono per esporre, una telecamera per mostrarsi e ha a disposizione alcuni programmi che gli consentono di mostrare materiali di studio, diagrammi, grafici, foto e quelle che un tempo avremmo chiamato “diapositive”.
Alla fine della lezione Webinar è, solitamente, possibile ricevere una registrazione di tutto quello che è stato detto e fatto, in modo da poterla rivedere con comodità.
Un sistema davvero efficace, insomma!
E’ importante notare che la “diretta Webinar” è molto importante per l’interazione con l’insegnante, per capire meglio certi punti, per richiedere che siano chiarite certe sfumature… mentre la registrazione sarà importante per studiare al meglio le informazioni, per ripassare.
Le registrazioni sono come i nostri “appunti” di un tempo, ovviamente questi però sono di una precisione infallibile!
La caratteristica principale che rende il Webinar uno strumento davvero potente è il facile accesso: è sufficiente mettersi davanti al computer all’ora prestabilita e si potrà assistere alla lezione, senza dover prendere treni, auto, mezzi di trasporto vari e senza entrare in aule fredde… Comodamente da casa!
In un mondo che esige una formazione specialistica sempre più stretta, strumenti come questo sono una vera manna dal cielo: considerate il mondo del lavoro!
Come abbiamo scritto in diversi articoli in precedenza, il mondo del lavoro odierno necessita sempre più di specializzazioni continue.
Non solo…spesso è necessario cambiare anche il proprio campo professionale.
Come adattarsi ad un mondo così flessibile e veloce?
Come tenere il passo?
Con una formazione continua: bisogna mettersi in testa che non si deve mai smettere di studiare e di prepararsi perché la formazione è la nostra unica arma ed anche uno stimolo per diventare sempre migliori.
Il Webinar è uno dei nuovi strumenti di cui la tecnologia ci ha dotati, ma non è il solo…già soltanto il fatto di poter trovare sul web centri, guidati da esperti, che organizzano corsi di formazione di ogni tipo è una rivoluzione importante!
Solo qualche anno fa trovare questo tipo di centri era una missione impossibile!
Tendenzialmente poi, nel mondo che conoscevamo se un ragazzo imparava a fare un mestiere, invecchiava con esso. Il mestiere, più o meno, rimaneva lo stesso ed i lavoratore anche.
Oggi non è più così: i mestieri, anche i più antichi, cambiano velocemente ed i lavoratori hanno bisogno sempre di nuovi stimoli e se da una parte si sono perse delle certezze, dall’altra abbiamo le opportunità per cambiare e per non diventare schiavi di una professione che diventava un po’ una condanna.
Chi nasceva fabbro, moriva fabbro!
Oggi, grazie proprio alla formazione continua è possibile evolvere costantemente: se sei un fabbro, e hai voglia di diventare un esperto di finanza, puoi, ed è facile.
Addirittura puoi farlo comodamente dal tuo divano, con un Webinar!
Così come se vuoi approfondire certi temi non necessariamente legati ad una professione o puoi accrescere la tua cultura e le tue capacità anche solo per puro piacere personale.
Perché non imparare di più sulla PNL?
Può migliorare la consapevolezza di te stesso e delle relazioni con gli altri!
Perché non imparare una nuova lingua?
Quando viaggerai all’estero tutto ti sarà più facile dal momenti che niente è impossibile.
E’ necessario però affidarsi a dei professionisti capaci e non a persone improvvisate: infatti, ancor più che nei corsi tradizionali, nelle lezioni a distanza il formatore deve avere delle capacità davvero notevoli.
Non è facile per un insegnante mantenere il controllo dell’attenzione e dell’interesse senza potersi avvalere della presenza fisica!
Nel bagaglio di capacità di un insegnante, dunque, non è solo necessaria la preparazione del formatore a proposito del tema specifico, ma è importante anche quanto e come il docente è in grado di trasmettere le nozioni.
Un buon formatore via Webinar deve avere la capacità anche di improvvisare poiché un problema tecnico è sempre possibile e la lezione non può subire troppe interruzioni o variazioni di ritmo se si vuole mantenere gli alunni concentrati.
Per questo un buon formatore sa come risolvere i possibili problemi senza perdere troppo ritmo e sa, inoltre, mantenere la giusta distanza con i propri alunni, senza per questo diventare un freddo oratore.
Per questo è davvero importante scegliere gli insegnanti giusti e le associazioni più capaci!
Che sia via internet o di persona, la formazione deve essere condotta da persone competenti e per prima cosa però bisogna capire che la formazione continua non è qualcosa destinato solo ad alcune persone…No!
Nel mondo di oggi, con tutte le opportunità che sono a nostra disposizione, smettere di formarsi, smettere di studiare e di prepararsi è un vero crimine…
Perché qualcuno vorrebbe rimanere indietro e lasciare che solo gli altri diventino migliori?
Ci sono un’infinità di strumenti che consentono la comodità più assoluta per imparare quello che si vuole: oltretutto è anche una buona occasione per tornare a socializzare con molte persone che altrimenti non si avrebbe la possibilità di conoscere.
Non perdete l’occasione per diventare la migliore versione di voi stessi!