Secondo un sondaggio, il 98% dei marketer concorda sul fatto che la personalizzazione migliora le relazioni con i clienti. Inoltre, l’88% crede che i propri clienti si aspettino già che le loro esperienze siano personalizzate.
Quando le aziende non riescono a soddisfare tali aspettative, i clienti possono sentirsi delusi da un marchio.
Chiunque abbia fatto acquisti online ha visualizzato numerosi banner pubblicitari subito dopo aver effettuato un acquisto. Una volta ho tweettato scherzosamente a una società di smettere di seguirmi perché non riuscivo a scappare dagli annunci di scarpe che avevo già acquistato.
Colpire il tuo target con troppa insistenza può diventare problematico.
Personalizzazione e regolamentazione
Bilanciare la personalizzazione e normative sempre più severe non è sempre facile. Secondo i nuovi standard GDPR, chiedere ai visitatori di accettare i cookie, offrire opzioni di disiscrizione e fornire strumenti per password più forti sono tutti elementi essenziali per la conformità. Dovresti anche avere una dichiarazione sulla privacy pubblicata online che spiega termini e condizioni nella lingua che il consumatore medio può capire.
Questi regolamenti dovrebbero essere rispettati sempre. Anche se la transizione GDPR ha certamente creato più lavoro per le organizzazioni, l’adesione alla conformità rappresenta una meravigliosa opportunità per dimostrare l’interesse della vostra azienda per il consumatore.
In definitiva, i consumatori sanno che stai usando i loro dati. La chiave è usare le loro informazioni per migliorare la loro esperienza con il tuo marchio.
Il tuo sito web al centro della personalizzazione
Il sito web è lo strumento principale con cui i consumatori interagiscono con i marchi. Il tuo sito web è il miglior punto di partenza per soddisfare le aspettative di personalizzazione del consumatore. Ci sono tre ragioni per questo:
- Puoi testare le tue idee: con strumenti come Optimizely puoi testare le tue idee per trovare la strategia di personalizzazione sia più efficace senza impegnarti in una revisione completa del sito. Questo ti dà la possibilità di cambiare rapidamente il progetto per offrire al tuo pubblico la migliore esperienza possibile, risparmiando tempo e denaro.
- Puoi aggiustare in tempo reale: con gli strumenti giusti e le giuste metriche, puoi adattare il tuo sito web quasi alla stessa velocità con cui gli utenti interagiscono con esso. Se un approccio non funziona bene, rivoluziona il tuo sito web. La personalizzazione aiuta a massimizzare l’efficacia del sito.
- È possibile identificare gli utenti conosciuti: uno dei momenti più significativi è quando i clienti ritornano al tuo sito. Se vendi prodotti o i visitatori si registrano on line è possibile utilizzare questi dati per mandare loro mail con contenuti di alto valore.
Usa la personalizzazione per raggiungere gli obiettivi
Mentre inizi a sperimentare la tua personalizzazione, assicurati di definire chiaramente i tuoi KPI in modo da poterli controllare in base a obiettivi specifici misurabili. Esamina le percentuali di clic, i tassi di conversione, le percentuali di scorrimento e di uscita, il tempo trascorso sul sito e altre indicatori pertinenti per determinare se stai migliorando il coinvolgimento generale sul tuo sito.
I tuoi numeri sono rimasti piatti? O peggio, la personalizzazione ti si è ritorta contro e ha un impatto negativo sugli indicatori di performance? Quando valuti i cambiamenti, mantieni gli obiettivi al primo posto e aggiusta la tua strategia di conseguenza.
La personalizzazione è un potente strumento per coinvolgere i consumatori, ma può anche allontanare le persone. Se inizi la personalizzazione del tuo sito web assicurati di avere una buona strategia per raggiungere gli obiettivi che hai prestabilito. In questo modo puoi distinguerti nel panorama digitale di oggi.