Un recente sondaggio ha cercato di approfondire il modo in cui gli utenti dei social media interagiscono con i marchi sulle piattaforme social e in che modo tali interazioni influenzano successivamente le loro decisioni di acquisto.
I risultati possono aiutare le aziende a capire come le loro interazioni con i consumatori sui social possono aumentare la consapevolezza del marchio, creare fiducia e convertire i follower in clienti fedeli.
Ecco i punti salienti dello studio:
1.Utilizzo dei social media per connettersi con i consumatori
Secondo questo studio, le barriere di comunicazione che c’erano prima dei social tra clienti e aziende non esistono più, proprio perché i social offrono una via diretta per entrare in contatto con i marchi.
Per questo motivo, circa il 74% delle persone segue i marchi sui social media e il 96% di coloro che seguono i marchi interagisce anche con essi su piattaforme social.
Per i marchi ciò significa che le persone utilizzano i social media per mettersi in contatto con l’azienda attraverso feedback, domande e dubbi. Questo dà alle aziende la possibilità di essere sempre al passo con i desideri dei propri clienti e adeguare l’offerta di prodotti e servizi.
2. Interazione con le persone sui social media per stabilire un rapporto
Le interazioni dei consumatori con i marchi sui social possono anche aggiungere profondità alle relazioni tra imprese e consumatori e consentire alle aziende di stabilire un rapporto e un senso di fiducia con il proprio pubblico.
A seguito della fiducia creata attraverso i social media, il 67% delle persone ha dichiarato di aver effettuato un acquisto dopo aver visto un annuncio sui social media.
Inoltre i social permettono agli acquirenti di svelare gli aspetti non visibili di un’azienda, incluso l’impegno per la responsabilità sociale, la cultura del lavoro e tutto ciò che umanizza un marchio.
3. Uomini e donne possono essere attratti da piattaforme diverse
Il genere gioca un ruolo fondamentale nelle abitudini sui social delle persone e, per estensione, nelle loro decisioni di acquisto che derivano dalle interazioni.
Mentre Facebook, Instagram e Pinterest hanno maggiori probabilità di influenzare le decisioni di acquisto delle donne, YouTube e Twitter hanno maggiori probabilità di influenzare le decisioni dei maschi di effettuare un acquisto. Tuttavia, la decisione d’acquisto dipende dalle singole persone, dalle preferenze dei social e dai tipi di prodotti che sono interessati ad acquistare.
4. L’età del target influenza la scelta del social
Proprio come gli uomini e le donne hanno abitudini di social diverse e sono attratti da piattaforme diverse, così anche generazioni diverse.
I millennial (18-34 anni) trascorrono quotidianamente più tempo sui social media rispetto alle altre generazioni. Quindi i social hanno sicuramente un peso maggiore nelle decisioni di acquisto dei millennial.
5. Scelta delle piattaforme di social media
Le aziende devono soddisfare i propri contenuti sui social per il proprio pubblico, nonché per le piattaforme utilizzate dalle persone.
I consumatori hanno maggiori probabilità di effettuare un acquisto da un marchio che seguono su Facebook (52%) rispetto a tutte le altre piattaforme di social media messe insieme. Questo dipende anche dal predominio di Facebook sulle altre piattaforme.
6. Uso dei social media come strumento di comunicazione bidirezionale
Le persone interagiscono con i marchi in vari modi e, nella maggior parte di queste interazioni, si aspettano una risposta. Questa aspettativa apre l’opportunità per le aziende di utilizzare i social media come estensione della loro strategia di servizio al cliente.
Mentre le persone vedono le interazioni online come strumento di discussione o apprezzamento dei marchi, le aziende possono infondere un senso di fiducia attraverso l’interazione con i propri clienti.
7. Le persone vogliono acquistare dai marchi che seguono sui social media
I social media offrono alle aziende B2C e B2B l’opportunità di connettersi con i clienti e queste interazioni con i social possono costituire una base di fiducia.
Le aziende comunicano con i clienti sui social media in vari modi, anche attraverso pubblicità mirate, influencer o interazioni autentiche e personalizzate.
Detto questo, una strategia social media aziendale avrà successo se l’azienda conosce il suo target e lo definisce al meglio attraverso genere, età, interessi. Avendo queste informazioni si possono scegliere le piattaforme più adatte per interagire con i propri clienti.
Svolgere correttamente tutta la strategia e la messa in opera porterà vantaggi significativi e a lungo termine per la tua azienda.
Scarica la L’Ebook Gratuito “La guida Anti-Crisi” che ti svela i trucchi degli imprenditori di successo. Clicca qui Adesso! 🙂