O invece vi classificate tra coloro che trattengono le emozioni e accumulano le tensioni?
Arrabbiarsi di continuo non fa certo bene alla salute: la rabbia è un’emozione negativa che se non impariamo a gestire correttamente si traduce anche in malessere fisico.
Quante volte in periodi di forte nervosismo e tensione vi siete sentiti nello stesso tempo stanchi e spossati?
Questo perché non riusciamo a gestire la rabbia sottoponiamo il nostro organismo a un forte stress e accumuliamo tossine. Ecco alcuni sintomi tipici di una persona stressata e collerica:
- Emicranie frequenti
- Insonnia
- Disturbi visivi
- Tensioni muscolari
- Aumento della pressione
- Difficoltà digestive
Ma anche reprimere la rabbia può rappresentare un problema in quanto può condurre a vere e proprie malattie psicosomatiche, può generare ansia e depressione, oltre a non esservi minimamente d’aiuto nell’affrontare le difficoltà e i rapporti con gli altri.
Qual’è la soluzione dunque? AGIRE!
La rabbia è un’ emozione, è una forza che si scatena dentro di noi, dobbiamo lasciarla fluire, cercare di liberare le nostre energie, quello che non dobbiamo fare è lasciare che la rabbia si impossessi di noi a tal punto da farci perdere il controllo e l’uso della ragione.
Imparare a gestire la rabbia significa saperla tramutare in forza positiva, gestire le emozioni significa imparare a governarle e fare in modo di utilizzare l’energia che da esse si sprigiona senza che ci danneggi in qualche modo.
Come fare nel concreto? Ecco alcune strategie che potete mettere in atto per riuscire a gestire la rabbia
- Analizzate la vostra rabbia da spettatori: quando vi accorgete che la rabbia sta per impossessarsi di voi per evitare di perdere il controllo e riuscire a gestire le emozioni che da essa scaturiscono non abbandonatevi all’istintività ma cercate di analizzare le vostre reazioni fisiche e imponetevi di controllarle. Respirate profondamente, cercate di allontanare i pensieri negativi e focalizzatevi su un qualsiasi pensiero positivo o un’immagine che vi trasmetta pacatezza.
- Prendetevi tempo: Tra ciò che ci viene detto o fatto e la nostra reazione intercorre sempre uno spazio di tempo che noi solitamente scegliamo di non utilizzare lasciando che la rabbia si impossessi di noi.Prendiamoci il nostro tempo per riflettere e SCEGLIERE la nostra reazione.
- Allentate le tensioni: quando siamo nervosi e stressati scattiamo per qualsiasi cosa!In questi casi quello che possiamo fare è cercare di rilassarci appena possibile, o di praticare attività fisica che ci permetterà di liberarci di tossine e negatività. Controllare le proprie reazioni e gestire le emozioni quando non si ha addosso un carico di negatività sarà molto più semplice.
- Ricorrete alla respirazione diaframmatica: respirare profondamente è indispensabile per ossigenare il nostro corpo al meglio e consentire l’eliminazione di scorie e tossine. La rabbia è spesso causata da un blocco nel nostro sistema energetico, la respirazione diaframmatica consente di riattivare le nostre energie.
- Imparate a comunicare al meglio: spesso ciò che ci porta ad arrabbiarci con qualcuno è l’incapacità di farci capire dagli altri, di comunicare le nostre esigenze ed emozioni. E’ ciò che infatti insegniamo a fare nel nostro Corso di Comunicazione Efficace: lo scopo di questo Corso è appunto farvi apprendere le strategie per migliorare le relazioni interpersonali permettendovi di entrare in sintonia con gli altri e facendovi vivere serenamente i rapporti sociali.
La rabbia è una follia momentanea, quindi controlla questa passione o essa controllerà te.
(Quinto Orazio Flacco)
Silvia Busanca